Lucrezia Venturiello, mezzosoprano, vincitrice del secondo premio Opera Pienza 2021, del premio Audizione Deutsche Oper Berlino, premio Audizione Theatre la Monnaie Bruxelles, premio Audizione Aalto Theater Essen, premio Agenzia Arien Artists, ha debuttato il 2 settembre 2022 nei “Wesendoncklieder” di Richard Wagner alla Main Hall del Thailand Cultural Centre di Bangkok. Direttore d’orchestra, Myron Michailidis (Direttore ospite presso la Royal Bangkok Symphony Orchestra).

“Partecipare al Concorso Lirico “Città di Pienza” è stata un’emozione unica! Ovviamente una buona dose di emozione deriva dal prestigio della Commessione che ci si trova innanzi durante tutte le fasi del Concorso e che vanta al suo interno eccellenze del mondo dell’opera nazionali ed internazionali! Aggiungiamo a questo il luogo nel quale il Concorso si svolge: la Città di Pienza! Con i suoi vicoli e il suo belvedere sulle dolci colline toscane è stata per me una dolce scoperta. Un luogo che aiuta a distendersi ed apprezzare maggiormente la bella musica della quale ci si circonda! Ma più di tutto scalda il cuore trovare un ambiente amico. La Commissione, l’organizzazione e gli altri partecipanti mi hanno accolto con estrema gentilezza e disponibilità e questa è una perla rara nell’ambiente dei concorsi, pieni oggi di inutili pomposità e proforma anacronistici e polverosi che irrigidiscono e raffreddano. Qui no! E così, cantare e fare musica insieme è stato (oltre che prestigioso) anche sinceramente divertente! E il pubblico della finale ha potuto assistere ad un ottimo concerto emozionandosi con noi e restituendoci il calore che davamo. E questa è la quintessenza della musica a mio avviso! Quindi un GRAZIE sincero per avermi reso parte di tutto questo!

Francesco Bossi


“Nel 2019 ho partecipato al concorso lirico “Opera Pienza”, sono rimasta molto soddisfatta dei risultati ottenuti. Il concorso è ben organizzato e Pienza è davvero un paese splendido e accogliente. Al concorso ho ottenuto il premio della critica, un’audizione al teatro di Mannheim (Germania) e il debutto nel ruolo di Adina ne “L’elisir d’amore” di G. Donizetti, opera che abbiamo messo in scena a distanza di due anni, a causa della pandemia. Tutto è ben organizzato, la commissione del concorso è composta da importanti nomi del circuito artistico e l’ambiente è sereno e piacevole. L’esperienza della messa in scena dell’opera è stata entusiasmante! Ho avuto il piacere di condividere questo momento con dei cantanti pieni di talento con cui abbiamo legato molto. Le opportunità che concede il concorso sono molteplici e costruttive, un’esperienza che senza dubbio vale la pena di essere vissuta!”

Noemi Umani


“La mia esperienza al concorso di Pienza è e rimane una delle più belle e significative del mio percorso professionale ed artistico, è difficile spiegare l’emozione provata al momento della vittoria e delle opportunità lavorative che ho avuto dopo questo concorso, sarò sempre grata alla Sig.ra Adua Veroni ed a tutta l’organizzazione del Concorso Città di Pienza per le cose belle ricevute, oltre all’attenzione a ciascun candidato e alla disponibilità ad aprirsi al confronto per crescere e progredire nel proprio percorso artistico ed umano”

Mariangela Santoro


“Sono Arianna Manganello, mezzosoprano, 24 anni, finalista e vincitrice di uno dei premi in palio nel X Concorso Internazionale per cantanti lirici “Opera Pienza”. Partecipare a questo concorso mi ha dato la possibilità di farmi ascoltare e conoscere artisticamente da direttori, artisti e persone ben note nell’ambiente lirico, di fare esibizioni in luoghi a me fino a quel momento inarrivabili. Grazie a questo concorso oggi mi trovo a far parte dell’Ensemble delle Deutsche Oper Berlin per il secondo anno. Consiglio vivamente ai miei colleghi cantanti di parteciparvi perchè mi ha dato grandi opportunità, e la località, ossia la Città di Pienza, è davvero bella e confortevole”

Arianna Manganello